Articles by: admin

Arieggiare casa

Arieggiare casa: come e quando tenere aperte le finestre per una migliore qualità dell’aria

La qualità dell’aria in casa è importantissima per il benessere delle persone che la abitano e per il mantenimento in buone condizioni dell’edificio. Una scorretta aerazione degli ambienti infatti potrebbe portare alla formazione di muffe che, oltre a danneggiare pareti e strutture, sono nocive per la salute.

Abbiamo inoltre dedicato un approfondimento su come migliorare la qualità dell’aria in casa ai tempi del cornavirus. B LOG Cosa produce umidità in casa? Molte attività quotidiane che avvengono tra le mura domestiche, come farsi la doccia, cucinare o asciugare il bucato, producono umidità che potrebbe ristagnare nelle stanze e se non vengono adottate le procedure corrette per cambiare aria in casa, possono venirsi a formare funghi e muffe.

Come mai le muffe sono dannose?

La presenza di batteri e di funghi in ambienti particolarmente umidi in cui c’è poco ricambio d’aria è associata a molte problematiche per la salute che riguardano soprattutto le vie respiratorie come asma e allergie. L’umidità e il mancato ricambio d’aria rendono l’aria dell’abitazione insalubre e danneggiano pareti e mobili. Le muffe possono infatti avere del potenziale allergenizzante causato dalle spore che servono per la loro riproduzione, mentre alcune specie possono liberare sostanze tossiche nocive per l’uomo, in particolare per i bambini e gli anziani. È quindi evidente l’importanza di installare finestre di qualità molto resistenti in grado di mantenere costante la temperatura degli ambienti e arieggiare con cura le stanze per garantire un ricambio costante. B LOG

Arieggiare la casa: quando e come?

Quali sono i momenti migliori per aprire le finestre e ricambiare l’aria? Soprattutto durante i mesi invernali può essere un problema scegliere il momento giusto per aprire gli infissi senza rischiare di raffreddare troppo gli ambienti. Il modo migliore e più veloce è quello di creare giri d’aria e correnti per qualche minuto ogni giorno. Arieggiare correttamente la casa non vuol dire tenere sempre aperte le finestre; questo potrebbe causare inutili dispersioni di energia e la necessità di alzare il riscaldamento. L’ideale sarebbe ogni mattina aprire contemporaneamente le finestre per 10 minuti così le correnti diminuiranno il tempo necessario. Dopo la doccia o dopo aver cucinato, per evitare che l’umidità si trasmetta anche negli ambienti adiacenti meglio non aprire la porta che si affaccia sulle altre stanze, ma aprire, se possibile, le finestre esterne per qualche minuto. I serramenti a risparmio energetico Oknoplast sigillano perfettamente il foro finestra, per questo su tutte le finestre a battente è installata la microventilazione di serie che si attiva muovendo la maniglia e crea un ricircolo d’aria che permette di arieggiare la casa anche se le ante sono chiuse.

Cerca il rivenditore più vicino Qual è il giusto livello di umidità da mantenere nelle stanze? Per garantire un clima costante e una buona qualità dell’aria l’umidità dovrebbe mantenersi tra il 45% e il 55%. Lo strumento per controllare il livello di umidità di chiama igrometro. B LOG Finestre e luce contro i batteri Oltre al ricambio costante dell’aria è emerso che gli ambienti più esposti al sole registrano una presenza molto inferiore di batteri rispetto a stanze più buie. Quindi un’altra soluzione per limitare la presenza di batteri in casa è quella di installare infissi che riescano ad ottimizzare il passaggio della luce naturale nelle stanze. Il passaggio della luce favorisce la diminuzione dei batteri anche da finestre chiuse, per questo è importante avere a disposizione vetri che sfruttano una superficie più ampia rispetto ad una normale finestra e con una trasparenza maggiore. B LOG Altri consigli per migliorare la qualità dell’aria in casa Non fumare in casa.

Il cosiddetto fumo di terza mano comprende tutte quelle sostanze prodotte dal fumo che rimangono in casa e si depositano su pareti, mobili, vestiti e altri oggetti e riescono comunque ad alterare il dna, limitare la presenza in casa di oggetti dove la polvere si deposita facilmente come peluches, tappeti… Pulire sempre i filtri dei climatizzatori, togliere la polvere regolarmente, arieggiare spesso cuscini e coperte, mettere qualche pianta che depura l’aria

PVC Tutti i vantaggi

Facciamo subito una piccola premessa.

Porte e finestre possono essere realizzate in materiali diversi, ognuno con caratteristiche peculiari. L’alluminio, ad esempio, ha dalla sua la leggerezza e la resistenza all’usura del tempo, mentre il legno si distingue per il suo fascino e le ottime capacità isolanti; tuttavia il legno richiede l’utilizzo di materiali specifici per la sua cura, e una manutenzione più frequente rispetto a serramenti in PVC e alluminio.

Il PVC, invece, oltre che per la sua capacità di isolamento termo acustico – che favorisce il comfort abitativo e il risparmio energetico – e per il fatto che riesce a garantire la massima versatilità stilistica, si differenzia anche per essere un materiale altamente resistente (non teme condizioni metereologiche estreme) e per la capacità del colore di resistere più a lungo nel tempo senza sbiadire.

È un materiale ecologico, leggero ed igienico (non soffre l’attacco di funghi e batteri), ignifugo e più economico di legno ed alluminio (oltretutto, per queste sue caratteristiche, necessita di bassa manutenzione che annulla, di conseguenza, i costi di interventi straordinari).

Come accennato, il PVC ha un’elevata versatilità estetica. Chi conosce la gamma Oknoplast di porte in PVC lo sa bene: sono disponibili, infatti, tantissime finiture e molteplici colorazioni con cui declinare i serramenti – tonalità opache, metallizzate, e caldi effetti legno.

Le porte Oknoplast sono infatti veri e propri complementi d’arredo e, per questo, la personalizzazione è uno dei loro punti di forza. Oltre a poter scegliere il colore ed il modello che meglio si abbina allo stile della tua casa, hai un altro prezioso vantaggio: se la facciata richiede un colore diverso rispetto all’interno, l’opzione bicolore ti permetterà di conservare l’armonia cromatica esterna senza condizionare la scelta della finitura interna, così che i serramenti si integrino perfettamente con la tua visione di stile.

I portoncini in PVC Oknoplast offrono, quindi, una grande libertà stilistica e permettono di scegliere tra numerosi modelli, finiture e accessori.

Isolamento acustico

Cosa si intende per Isolamento Acustico?

Per isolamento acustico di una casa si intende la capacità di limitare la diffusione del rumore e si misura in decibel. Come abbiamo già accennato, un livello ottimale di rumore in un’abitazione dovrebbe essere compreso tra i 40 e i 55 dB. Tanto per dare un’idea di quanto questo valore ideale si discosti dalla realtà, forniamo alcuni esempi di rumori comunemente presenti all’interno di una casa (o che la raggiungono dall’esterno):

Una conversazione a toni normali si aggira intorno ai 60-70 dB La sveglia e l’asciugacapelli sono circa 80 dB Il passaggio di un camion, o di un treno, e l’abbaiare di un cane 90 dB Quindi, come si può notare, la maggior parte dei rumori più comuni si trovano ben oltre la soglia di comfort acustico. È bene tenere presente che un rumore penetra in un ambiente in cui riesce a passare anche l’aria. Ecco perché l’isolamento acustico della casa e l’isolamento termico vanno di pari passo ed è fondamentale dotarsi di serramenti in grado di migliorare le performance dell’abitazione sotto entrambi i punti di vista. Come quelli Oknoplast che, da oltre 27 anni progetta e produce finestre in PVC e in alluminio, caratterizzate da eccellenti prestazioni tecniche.

Come insonorizzare la propria casa con la sostituzione degli infissi ?

Una delle principali fonti di inquinamento acustico, soprattutto per chi vive in città, è data dall’insieme di suoni e rumori provenienti dalla strada. Come abbiamo già accennato, un modo per procedere all’isolamento acustico della casa dai rumori della strada è la sostituzione dei vecchi infissi con serramenti isolanti di alta qualità. .

Richiedi un preventivo gratuito per la tua ristrutturazione. Clicca qui.